La morte dei morti viventi. Un omaggio a George A. Romero

Morto pochi giorni fa, George A. Romero ha scritto un capitolo essenziale della cinematografia contemporanea. Assegnando al genere “horror” una sfumatura di significato ben più profonda del mero intrattenimento a buon mercato.

Con George A. Romero (New York, 4 febbraio 1940 – Toronto, 16 luglio 2017) se ne va un grande autore, condannato purtroppo come molti altri grandi a essere ricordato dai più per un’unica opera, la prima: Night of the Living Dead (La notte dei morti viventi, 1968). Eppure, quello fu solo il punto di partenza per una straordinaria ricerca visiva e narrativa che ruota attorno alla figura dello “zombie” come metafora della società contemporanea.
Con Dawn of the Dead (Zombi, 1978), Day of the Dead (Il giorno degli zombi, 1985) e i più recenti Land of the Dead (La terra dei morti viventi, 2005), Diary of the Dead (Le cronache dei morti viventi, 2007) e Survival of the Dead (2009), Romero ha indagato con precisione chirurgica le pieghe nascoste, oscure, rimosse della realtà in cui viviamo, illuminandole e rendendole finalmente visibili. D’altra parte, il regista fece parte a pieno titolo di quel drappello di autori che tra Anni Settanta e Ottanta seppero usare il genere horror in chiave politica per dire cose importanti e urgenti, nella maniera più efficace popolare ed esplosiva a disposizione: insieme a lui, infatti, John Carpenter (Halloween, 1978; The Thing, 1982; Christine, 1983; They Live, 1988), Wes Craven (The Last House on the Left, 1972; The Hills Have Eyes, 1977; A Nightmare on Elm Street, 1984) e David Cronenberg (Shivers, 1975; Rabid, 1977; The Brood, 1979; Scanners, 1981; Videodrome, 1983) dettero vita a opere cupissime e dense, che ribaltavano completamente il concetto di horror come intrattenimento a buon mercato e rozza evasione dalla realtà.

George A. Romero, Day of the Dead (1985)

George A. Romero, Day of the Dead (1985)

UNA CRITICA SOCIALE

In particolare, i morti viventi di Romero influenzano profondamente l’immaginario collettivo proprio perché, non casualmente, affiorano in parallelo con le grandi crisi dell’Occidente: la fine della prosperità e del progresso “post-war” nella seconda metà degli Anni Sessanta; l’ascesa e l’affermazione conseguente del neoliberismo tra Settanta e Ottanta, insieme al postmoderno come sua “logica culturale” (Fredric Jameson); l’inizio e lo svolgimento della crisi socio-economica a partire dagli Anni Zero del XXI secolo, in cui siamo ancora oggi immersi. Di questi fenomeni – tutti tra loro collegati – gli zombie sono al tempo stesso annuncio e specchio fedele. L’idea poi di attribuire loro pensiero, sentimenti, civiltà (un’idea in fondo mutuata dall’archetipo Io sono leggenda, il romanzo di Richard Matheson che apre di fatto un’epoca e a cui Night liberamente si ispira) è stata geniale e dirompente proprio perché rovescia definitivamente il punto di vista spettacolare.

George A. Romero

George A. Romero

GLI ZOMBIE E LA RIVOLUZIONE

A partire da Dawn, e ancor più con Day e Land, gli zombie non sono più l’orda anonima, il nemico indistinto e senz’anima, guidato unicamente dalla fame e dall’istinto predatorio, ma sono compiutamente i portatori di una nuova, rivoluzionaria forma di vita, nutrita di una visione critica della società e dei rapporti di forza che la regolano. Gli zombie, anzi, sono la critica (l’unica possibile e realmente incisiva); essi sono i poveri, i derelitti, gli ultimi, i dimenticati, i sommersi. Che puntualmente, come ogni rimosso, tornano e tornano ancora, per affermare e rivendicare il proprio diritto a esistere, a contare, a vivere nonostante siano “morti”. E allora (persino nei film che tecnicamente “deviano” dal tema principale, come The Crazies, 1973, e Wampyr, 1977), l’intera riflessione autoriale di Romero è di fatto dedicata a rendere sempre più sfumati, sfuggenti, in ultima analisi irrilevanti i confini tra “noi” e “loro”. Chi è davvero vivo, e chi è già morto? Qual è la vera “comunità”? E in che cosa si sostanzia realmente il senso dell’umano? Su questi temi la Commedia romeriana ci interroga, e continuerà a interrogarci a lungo.

Christian Caliandro

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più