Andrea Mastrovito, tra rivoluzione e fallimento

Museo Hendrik Christian Andersen, Roma – fino al 17 maggio 2015. “Here the Dreamers Sleep” è la scritta incisa sulla tomba della famiglia Handersen. I quattro vivevano a Roma, nella palazzina neorinascimentale che è oggi sede del museo. Da questa storia, incentrata sull’artista e sognatore Hendrik, parte Andrea Mastrovito, per una mostra piena di riferimenti storici e teorici.

Un storia di crolli e di utopie. Di monumenti fragili e di macerie. Di ossessioni private e architetture ideologiche, da intrecciare con la potenza dell’immagine. Tra epica dei popoli e biografie familiari, Andrea Mastrovito (Bergamo, 1978) sfodera una complessità teorica e un’articolazione di piani, registri, suggestioni, che rischia il collasso – per densità estrema – ma che si salva nella compiutezza e nella luce finale.
In scena i quattro ex inquilini dell’odierna sede museale: i fratelli Andreas e Hendrik Christian Andersen, uno pittore, l’altro scultore; Hélène, la madre; Olivia, moglie di Andreas. Intorno a questa famiglia norvegese, trasferitasi a Roma a fine Ottocento, Mastrovito ricama una riflessione sulle grandi sfide del potere e della Storia, partendo dal sogno di Hendrik: il suo World Center, ben accolto da Mussolini, doveva essere una Città Universale dell’arte e della pace, abitata dalle sue sculture neoclassiche e intitolata alla nobile triade: il bene, il vero, il bello. Un’utopia ingenua, destinata al fallimento.

Andrea Mastrovito, Here the Dreamers Sleep, matita su sculture in cemento, dimensioni ambientali, 2015 (dettaglio) - Foto Maria Zanchi - courtesy Boxart, Verona

Andrea Mastrovito, Here the Dreamers Sleep, matita su sculture in cemento, dimensioni ambientali, 2015 (dettaglio) – Foto Maria Zanchi – courtesy Boxart, Verona

Metafore di una inarrestabile caduta, i quattro personaggi – attori di un teatro ossessivo e candido – rivivono in forma di sculture kitsch classicheggianti, su cui si proietta la forza primigenia del disegno. Fatti a pezzi uno per volta, fino al definitivo crollo. In dialogo con questa narrazione sono i lavori su carta, in cui rivivono immagini di guerra, memorie di rivolta e retoriche dittatoriali. “L’utopia”, spiega Mastrovito, “è un imborghesimento dell’idea di rivoluzione. Ecco, forse è quello il punto che più mi sta a cuore: l’idea di rivoluzione, di rivolta all’assurdo, in senso umano, profondo, e non politico. Qualcosa di impossibile, in cui credere e non sperare”.

Andrea Mastrovito - Here The Dreamers Sleep - Museo Hendrik Christian Andersen, Roma - matita su sculture in cemento, dimensioni ambientali,  2015 - Foto Maria Zanchi - courtesy Boxart, Verona

Andrea Mastrovito – Here The Dreamers Sleep – Museo Hendrik Christian Andersen, Roma – matita su sculture in cemento, dimensioni ambientali, 2015 -Foto Maria Zanchi – courtesy Boxart, Verona

E c’è, nel nucleo di Here the Dreamers Sleep, una possibile cifra comune generazionale. È il caso dei 35/40enni d’oggi, figli dell’era post Muro di Berlino: artisti spesso uniti da un immaginario di polvere, macerie, gesti mancati, narrazioni interrotte, ma anche di nuove cosmologie potenziali. Una generazione che ha vissuto la vertigine della transizione, nutrendosi di disincanto eppure conservando una certa tensione ideale. Mentre il senso dell’utopia, coi suoi guizzi borghesi ed i suoi cocci, continua a superarsi nel nome di due costanti: uno sguardo poetico sul mondo e il vizio della resistenza alla banalità del male, del nichilismo, del simulacro. Per un’idea di fallimento che è già orizzonte, ricostruzione. E che ha ancora, su di sé, l’ombra lunga della rivoluzione.

Helga Marsala

Roma // fino al 17 maggio 2015
Andrea Mastrovito – Here the Dreamers Sleep
testi critici di Marco Bazzini ed Eugenio Viola

MUSEO ANDERSEN
Via Mancini 20

06 3219089
[email protected]
www.museoandersen.beniculturali.it

MORE INFO:
http://www.artribune.com/dettaglio/evento/42074/andrea-mastrovito-here-the-dreamers-sleep/

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Helga Marsala

Helga Marsala

Helga Marsala è critica d’arte, giornalista, editorialista culturale e curatrice. Ha innsegnato all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione). Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a…

Scopri di più