La critica e gli shorts

Partiamo dalla polemica generata quest’estate da un “infelice” articolo pubblicato su Il secolo XIX. L’autore è stato rapidamente sanzionato dall’hating sul web. Perché non si dà la medesima dinamica, ad esempio, nella critica architettonica? Il punto di vista di Luca Diffuse.

In estate, un testo di Luca Molinari [1] su Il Post smuove i sentimenti di quella ricerca creativa in architettura che si esprime attraverso il web. Molinari usa una ricostruzione per veloci sequenze dell’evoluzione della critica di architettura in Italia per arrivare a un invito a espressioni dure e personali, attraverso magari un uso sperimentale della Rete. Le risposte migliori – Valerio Paolo Mosco [2] su zeroundicipiu.it di Davide Tommaso Ferrando [3] – collaborano alla ricostruzione, meno alla campionatura di possibili approcci critici.
Nel frattempo, la bassa qualità (dei progetti, della loro comunicazione, del dibattito, dei formati del dibattito…) in cui si è adagiata la ricerca creativa in architettura offrirebbe il fianco ad attacchi spietati. Una spietatezza che potrebbe essere una buona strategia di marketing personale se modellata – ad esempio – sulla carriera critica di Matteo Lenardon [4]. E invece permane un timore espressivo sottomesso e inspiegabile. Una insicurezza che ha esaurito almeno due generazioni di possibili critici nella ricerca del consenso di personaggi in posizioni di incerta visibilità o vago potere. Un avvilimento che ha avuto pure una evidente conseguenza estetica.

Mario Bellini

Mario Bellini

Abbiamo visto diversi approcci critici imbolsirsi, ingrassare, iniziare a ripetersi e poi pensionarsi, costruendo un’immagine anziana di sé già attorno ai trent’anni. Un processo di invecchiamento parallelo a una certa perdita di presa sulla realtà. La Rete ha tristemente amplificato diversi processi personali di isolamento. Le reali relazioni altrui sono diventate uno dei pochi bersagli critici condivisi in una espressione di rancore che è sempre un indizio di irrilevanza. Rancore inevitabile quando si avverte che ci si è relegati in una posizione isolata senza neppure cogliere le possibilità corsare di una tale posizione.
Questo ambiente imbarazzante potrebbe essere aggredito sul costume prima che sui contenuti. Purtroppo si tratta di un problema di narrativa. E la ricerca creativa in architettura tollera (e premia) addirittura una scrittura come quella di Mario Bellini Architects su Europaconcorsi, quando invece per questioni minime – la moda estiva degli shorts (?) – le dinamiche web dell’hating correggono violentemente e in pochi passaggi qualsiasi uscita di bassa qualità.
Il campo è aperto e disarmato. Chi volesse allenarsi criticamente facendo a pezzi questi smarrimenti personali legati alla ricerca creativa in architettura può iniziare dove vuole. Alcune indicazioni sull’approccio possono arrivare da una piattaforma che ha testato una certa aggressività critica: Archleaks Italia [5], uno strumento da e per stagisti per condividere informazioni sulle atmosfere che si respirano nei vari studi. Una esperienza di narrativa reale e urgente, ma che immagino sulla soglia del giudice di pace.

Luca Diffuse

Testo di Luca Molinari su Il post
Mario Bellini Architects su Europaconcorsi
Shorts 1
Shorts 2
Shorts 3
Archleaks Italia

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #15

Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Luca Diffuse

Luca Diffuse

Sono un architetto e scrittore. Nel 2010 ho aperto Writing extended explanations, la mia agenzia di architettura con base a Roma. Mi piace lavorare a piccoli progetti. Architetture capaci di diffondere nella città un approccio poetico alla vita negli spazi…

Scopri di più