Come si dice “Kulturinfarkt” in italiano? Un libro che continua a far discutere. Ecco l’opinione di Pier Luigi Sacco

Ne avevamo parlato il 24 marzo scorso, intervistando uno degli autori, Pius Knüsel. E da allora di polemiche ne ha scatenate assai il libro Kulturinfarkt. Ora che la Marsilio ne stampa la versione italiana, il dibattito si riaccende anche nel nostro Paese. A contribuirvi, su Artribune, Pier Luigi Sacco.

Già a partire dal titolo provocatorio, Kulturinfarkt ha fatto parecchio rumore in Italia prima della pubblicazione della traduzione italiana, ora meritoriamente portata a termine da Marsilio. In un momento in cui i tagli falcidiano i fondi pubblici per la cultura, esprimere una tesi, sostenuta peraltro da autorevoli esperti, che non soltanto legittima le decurtazioni, ma incoraggia un drastico ridimensionamento del finanziamento pubblico della cultura può quasi apparire come una rivoluzione copernicana che rimette in discussione le certezze più consolidate.
In realtà, per capire il senso di questo libro, bisogna inserirlo nel giusto contesto, e in particolare tenere conto del fatto che è stato scritto pensando all’esperienza dei Paesi di lingua tedesca. La situazione di partenza, in primo luogo, è oggettivamente piuttosto diversa da quella italiana, sia per l’entità dei finanziamenti, sia per il livello di riconoscimento sociale nei confronti del finanziamento pubblico della cultura. Inoltre, è opportuno tenere conto del fatto che l’argomento viene sviluppato all’interno di un contesto di riferimento relativamente limitato, che si concentra sulle forme di produzione culturale che sono sostanzialmente dipendenti dai trasferimenti pubblici – il cosiddetto nucleo non industriale (arti visive, spettacolo dal vivo, musei e patrimonio storico-artistico) – piuttosto che considerare nel loro complesso le filiere culturali, che sono invece caratterizzate da un grado elevato di interdipendenza strategica tra forme di produzione organizzate industrialmente e che sono sul mercato e forme di produzione non industriali e sussidiate.

tagli Come si dice “Kulturinfarkt” in italiano? Un libro che continua a far discutere. Ecco l’opinione di Pier Luigi Sacco

Tagli alla cultura

In realtà, tagliare queste ultime può portare, in una prospettiva sufficientemente articolata dal punto di vista sistemico, a un impoverimento contenutistico della produzione più orientata al mercato non diversamente da quanto accade alla ricerca applicata quando si tagliano i finanziamenti alla ricerca pura. Infine, il libro denuncia un supposto problema di sovrapproduzione culturale basandosi su una concezione del tutto superata di fruizione passiva dell’esperienza culturale, senza quindi tenere conto del fatto che la partecipazione culturale produce effetti estremamente rilevanti su tutta una serie di dimensioni di elevato valore economico e sociale, dalla capacità innovativa al welfare e alla coesione sociale. Valutare i costi della produzione culturale senza tenere conto di questi effetti è quindi un’operazione concettualmente fuorviante, sia dal punto di vista logico che ancora di più in termini di implicazioni di policy.
Per quanto possa sembrare innovativo e provocatorio, il libro propone quindi implicitamente una concezione della cultura relativamente limitata e sostanzialmente superata – un problema che si presenta a volte nei Paesi di lingua tedesca, che infatti, a differenza di quanto accade in altri settori innovativi, fanno fatica a esprimere una leadership competitiva nell’industria culturale e creativa, finendo, seppur per ragioni molto diverse da quelle italiane, per rimanere focalizzati su una visione relativamente retrò dei processi di sviluppo a base culturale – per quanto con significative eccezioni a livello locale.

La covr di Der Kulturinfarkt Come si dice “Kulturinfarkt” in italiano? Un libro che continua a far discutere. Ecco l’opinione di Pier Luigi Sacco

La cover di Der Kulturinfarkt

Pertanto, il lettore italiano farebbe bene ad avvicinarsi a Kulturinfarkt con qualche cautela, e soprattutto con un adeguato filtro critico. L’idea dell’infarto culturale può essere un’ottima trovata retorica, ma alla prova dei fatti si fonda su una visione decisamente troppo semplificata e parziale del ruolo della cultura nella società e nell’economia contemporanea. Ne sanno qualcosa i tanti Paesi extraeuropei che hanno un reddito pro capite molto più basso del nostro ma che investono quote sempre più significative di risorse pubbliche nella cultura.
Il vero infarto culturale sarebbe quello di non accorgersi di tutto questo, e di non trarne le conseguenze per tempo.

Pier Luigi Sacco

Dieter Haselbach, Armin Klein, Pius Knüsel, Stephan Opitz – Kulturinfarkt. Azzerare i fondi pubblici per far rinascere la cultura
Marsilio, Venezia 2012
Pagg. 272, € 18
ISBN 9788831714372
www.marsilioeditori.it

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Pier Luigi Sacco

Pier Luigi Sacco

Preside della Facoltà di Arti, Mercati e Patrimoni della Cultura e professore ordinario di economia della cultura presso l’Università IULM di Milano. Professore di imprese creative presso l’USI di Lugano. Direttore di candidatura per Siena 2019 Capitale Europea della Cultura.…

Scopri di più