Quando a vincere è la Quite Architecture. Va a Stanton Williams per i Sainsbury Laboratory lo Stirling Prize 2012

La prima sensazione che si ha vedendo il volume, è quella di trovarsi in un headquarters, raffinato centro direzionale nel cuore della verde Inghilterra. Poi ci si avvicina, e quello che si nota – e che ha colpito la giuria – è che si tratta, invece, di un complesso di laboratori, voluti dalla Cambridge University, […]

La prima sensazione che si ha vedendo il volume, è quella di trovarsi in un headquarters, raffinato centro direzionale nel cuore della verde Inghilterra. Poi ci si avvicina, e quello che si nota – e che ha colpito la giuria – è che si tratta, invece, di un complesso di laboratori, voluti dalla Cambridge University, proprio nel bel mezzo dei Giardini Botanici. A realizzare l’elegante blocco di edifici da 11mila mq dei Sainsbury Laboratory è Stanton Williams, architetto londinese che, grazie a quest’opera non solo si è aggiudicato il RIBA Stirling Prize 2012 (massimo riconoscimento dell’architettura britannica) ma ha anche aperto le strade ad un nuovo modo di pensare la scienza: mai prima d’ora un centro di ricerca era stato shortlisted per un premio cosi importante. Mai candidato, e ovviamente mai vincitore. Senza contare poi, che ha messo in riga avversari di tutto rispetto: David Chipperfield, OMA, i favoriti O’Donnel + Tuomey e Populous.
Ciò che maggiormente ha impressionato i giudici è il suo essere una “Quite architecture”, un’architettura della calma, che seppur funzionale, eleva il suo status estetico al massimo grado di qualità, celebrando il concetto stesso di laboratorio specialistico e offrendo agli scienziati che vi lavorano incredibili viste sul paesaggio circostante. Del progetto, i giudici hanno particolarmente amato la profonda sostenibilità, non intesa solo in termini di performance energetica (BREEM Excellent) ma anche in termini di flessibilità e adattabilità dell’edificio, al sito e a se stesso. Il concept di fondo è quello darwiniano del Thinking Path, vale a dire luogo che, mediante un percorso, possa stimolare riflessione, dibattito e interazione. Cosi, l’idea di ragionare per strati che si aggregano, porta alla creazione di volumi costituiti da layers alternati di pietra e cemento, la cui solidità bilancia la permeabilità della parte superiore, completamente vetrata. Sempre nel rispetto di apertura/sicurezza e pubblico/privato, sono suddivise le zone funzionali: al piano terra delle conference room e un caffè aperto a tutti, mentre ai piani alti i laboratori di ricerca, poeticamente illuminati da luce zenitale incanalata da lucernari sagomati in cls ( proprio come nei musei, molto Renzo Piano).
Una morfologia di per sé classica, ben bilanciata e piena zeppa di dettagli, con tonalità materiche calde ed uniformi che comunicano un senso di calma. Finalmente premiata un’opera dall’architettura raffinata e non urlata. Perché qui a vincere non sono i muscoli, ma il cervello…

– Giulia Mura

www.stantonwilliams.com

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Giulia Mura

Giulia Mura

Architetto specializzato in museografia ed allestimenti, classe 1983, da anni collabora con il critico Luigi Prestinenza Puglisi presso il laboratorio creativo PresS/Tfactory_AIAC (Associazione Italiana di Architettura e Critica) e la galleria romana Interno14. Assistente universitaria, curatrice e consulente museografica, con…

Scopri di più